Archivio annuale Maggio 30, 2018

I cani da soccorso

Negli ultimi tempi purtroppo la natura ci fa assistere sempre più spesso a catastrofi come il recente terremoto che ha colpito le marche e vedere le devastanti immagini  dopo  un’ alluvione, una valanga e di seguito gli uomini della protezione civile affiancati dai loro fedeli cani che scavano tra le macerie ininterrottamente,  in acqua o sotto cumuli di neve con la speranza di estrarre e portare in salvo superstiti purtroppo però a volte con esiti negativi. L’unita’ cinofila di soccorso e’ un binomio formato da un cane e dal suo conduttore. Si utilizza il cane poiché ha un fiuto eccezionale, superiore di molto a quello dell’essere umano. Le razze più utilizzate per la ricerca ed il soccorso sono il Pastore Tedesco , il Terranova, il Pastore belga, il Border Collie, il Golden Retriver e il Labrador. L’addestramento del cane da soccorso inizia quando  è ancora  cucciolo, la sua socializzazione è fondamentale e dovrà essere fatta con quante più persone possibili poiché  dovrà imparare a rimanere completamente indifferente a chi lo accarezza, lo avvicina ed imparare  ad interagire soltanto con i volontari che lo premiano quando trova, con carezze e bocconcini premio. Il vero e proprio lavoro però avverrà dopo i 6 mesi, in questo periodo inizierà ad effettuare brevi e facili ricerche. Per l’addestramento vengono sempre usati  metodi non coercitivi ma basati sul gioco ed è bene che il suo conduttore impari a riconoscere nel proprio cane segnali di noia o quando non è più interessato al lavoro che svolge sospendendo temporaneamente l’attività. E’ di enorme importanza creare un rapporto di massima fiducia fra il cane e il suo conduttore tale da far compiere all’animale gesti di eroismo puro. I cani da soccorso sono molto attenti, si sforzano di dare il massimo, sono quasi consapevoli ed orgogliosi di se stessi per il lavoro che sono chiamati a svolgere. Sono molto robusti, hanno una grande resistenza fisica che li aiuta a sopportare le avversità che si presentano durante le lunghe ed estenuanti ore di lavoro. Ultimamente abbiamo assistito ad Amatrice, alle gesta di Corso, un labrador di quattro anni, che ha ritrovato un’intera famiglia sotto le macerie purtroppo non in vita. In base alla loro formazione ed esperienza, i cani possono essere cani da fiuto o da ricerca . Possono anche essere classificati a seconda che siano addestrati a discriminare odori ben precisi, e quindi a cercare una specifica sostanza, oppure a seguire qualunque odore venga loro sottoposto per esempio dopo aver ricevuto un campione di odore di una persona.

Nel 1974 fu addestrato il primo cane per la ricerca di cadaveri da parte del dipartimento di polizia di New York. Da allora, ai cani da cadavere può essere chiesto sia di esplorare grandi aree alla ricerca di resti, per esempio intorno ai luoghi di incidenti aerei, oppure in spazi confinati, per cercare indizi sul luogo di un omicidio. I cani da valanga lavorano, attraverso il fiuto, in modo simile, ma devono essere bravi a passare velocemente da scenari selvaggi a luoghi con edifici o macerie, perché per sua natura una valanga copre indistintamente ogni cosa.. I più bravi riescono a sentire uomini sprofondati anche quattro metri sotto la neve.

FONTE

Il cane e la legge: articoli e norme utili

È fondamentale che chi possiede un cane conosca la legge che tutela i diritti e regola eventuali obblighi: ecco perché “Il cane e la legge: articoli e norme utili” vuole essere una breve descrizione di quelle principali.
Il maltrattamento degli animali, viene punito dall’Articolo. 727 del Codice Penale, il quale, modificato con la Legge n. 189 del 20 luglio 2004, prevede che: «Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze». L’Art. 544-ter specifica che: «Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro». La stessa pena è prevista per chiunque rechi danno alla salute di un animale (che sia o no di un proprietario), e viene raddoppiata qualora il danno determini la morte dell’animale.
Dal 1 novembre 2011 è inoltre in vigore la normativa che vieta il taglio di orecchie e coda a fini estetici. La violazione di tale divieto è punita con una multa variabile da 5.000 a 30.000 euro o con la reclusione da tre a diciotto mesi, ai sensi dell’Articolo. 544 del Codice Penale.

Per i proprietari

– Recita l’Articolo.1 della legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo (Legge 281/1991): «Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti e il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente». La tutela degli animali d’affezione è regolata anche da leggi regionali; inoltre ogni comune può emanare ordinanze a riguardo.

– L’Articolo.3, comma 1 della legge quadro prevede «L’istituzione dell’anagrafe canina presso i comuni o le ASL, nonché le modalità per l’iscrizione a tale anagrafe e per il rilascio al proprietario o al detentore della sigla di riconoscimento del cane, da imprimersi mediante tatuaggio indolore». Dal 2005 l’obbligo del tatuaggio è stato sostituito dall’applicazione di un microchip contenente il codice identificativo del cane. È quindi obbligatorio per chi possiede un cane provvedere alla sua registrazione entro il secondo mese di vita presso l’anagrafe canina del comune di appartenenza. Il certificato di iscrizione a tale anagrafe dovrà poi accompagnare sempre il cane durante i suoi trasferimenti o cambi di proprietà.
– L’Articolo.5 della legge quadro di cui sopra prevede le sanzioni e precisamente: «Chiunque abbandona cani, gatti o qualsiasi altro animale custodito nella propria abitazione, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 300.000 a lire 1.000.000 ». (Si ricorda che l’Art. 51 del decreto legislativo 24 giugno 1998 n. 213 recita: «A decorrere dal 1° gennaio 2002 ogni sanzione penale o amministrativa espressa in lire nelle vigenti disposizioni normative è tradotta in euro secondo il tasso di conversione irrevocabilmente fissato ai sensi del Trattato.» [n.d.A.])
– L’Articolo.2052 del Codice Civile riguarda i danni da animali e sancisce che: «Il proprietario di un animale o chi lo ha in custodia è responsabile dei danni causati dall’animale, sia che esso fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salva sempre la prova del caso fortuito». L’Ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani (in vigore dal 23 marzo 2009) stabilisce che il ruolo del proprietario del cane è fondamentale nella prevenzione di eventuali aggressioni da parte dell’animale a persone terze ed è responsabile anche penalmente, oltre che civilmente, di eventuali danni a cose e persone da essi provocati, anche quando il cane è stato affidato a persone terze.
I cani hanno inoltre l’obbligo di uso del guinzaglio quando sono condotti in ambienti urbani e aperti al pubblico (fanno eccezione aree appositamente dedicate). Il proprietario dovrà inoltre avere sempre con sé una museruola (del tipo rigido o morbido) da far indossare al cane in caso di necessità

Fonte

Le allergie nel cane

Anche gli animali soffrono di allergie ed è importante capire cosa disturba il loro organismo per salvaguardare la loro salute e, talvolta, la loro vita. L’allergia consiste in una reazione negativa del sistema immunitario, rispetto ad un agente esterno, solitamente innocuo ma individuato come nemico.
Si può trattare di un alimento, come di una sostanza dispersa nell’aria (i pollini) o la puntura di un insetto. È importante dunque prestare attenzione ai sintomi e all’ambiente circostante quando questi si manifestano.

Quali sono i sintomi dell’allergia negli animali?

Si manifestano con lacrimazione degli occhi e/o difficoltà respiratorie, prurito e desquamazione della cute, naso gocciolante e starnuti. Oppure vomito e diarrea. Anche nei gatti possono inoltre sussistere delle malattie autoimmuni, seppur rare, ovvero la reazione del sistema immunitario contro alcune cellule dello stesso animale.

Per poter aiutare l’animale in modo efficace è necessario eseguire una visita clinica approfondita, in quanto le terapie da prescrivere variano notevolmente in base alle cause individuate. A seconda della malattia concomitante, potrebbe essere sufficiente sottoporre il paziente a un trattamento dei parassiti per eliminare il prurito. In altri casi, è necessaria la somministrazione di farmaci per un periodo di tempo più lungo per migliorare lo stato di salute e la qualità di vita dell’animale.

L’atto del grattarsi se protratto può causare un danno cutaneo.

Con esami specifici, il tuo veterinario può accertare la malattia.

Allergie: per saperne di più

L’allergia alimentare

Possono sviluppare allergia ad alcuni alimenti o sostanze in essi contenute. I più frequenti: pollo, il pesce, il mais, il grano e la soia. In genere si evidenzia con una eruzione cutanea localizzata sulla testa, sul collo e la schiena tutta, con correlato ed intenso prurito. A volte sono coinvolte anche le orecchie e possono gonfiarsi gli occhi. Non di rado si assiste anche ad una intensa perdita di pelo.

La dermatite atopica

Quando si parla di dermatite atopica ci si riferisce ad una condizione patologica della pelle causata dalla inalazione di alcuni allergeni liberi nell’aria (come i pollini, la polvere o le muffe). Spesso è stagionale ed i sintomi non sono sempre eguali. Comprendono comunque un prurito localizzato alla testa e al collo, eruzioni cutanee di vario genere sulla schiena e la perdita di pelo simmetrica provocata

 

dall’eccessivo e continuo leccarsi e grattarsi. Chiaramente la dermatite atopica è difficile da distinguere dalle altre” malattie cutanee allergiche, come quelle provocate dalla puntura di un insetto o parassita, da allergia alimentare o da contatto.

 

FONTE

L’isolamento sociale del cane

Moltissime persone decidono di adottare o comprare un cane perché possiedono una bella casa con un grande giardino, convinti di poter in questo modo soddisfare i bisogni dell’animale, relegandolo in quello spazio o anche in recinti molto piccoli a volte anche in balconi  per tutta la sua vita, senza mai farlo entrare in casa, senza  condividere nulla con la famiglia, ma tenuto li come fosse un nano da giardino, portandogli solo acqua e cibo. Prima di adottare un cane sarebbe opportuno informarsi molto bene facendosi anche e soprattutto una buona cultura cinofila. Troppi sono i cani abbandonati a se stessi, senza mai o quasi interagire con il proprietario, senza uscire per fare una passeggiata che è uno dei suoi bisogni primari o socializzare con i propri simili, anche questo fondamentale per il suo equilibrio. Al telegiornale capita di sentire tragiche notizie di  cani di famiglia che aggrediscono bambini, lasciati quasi sempre incustoditi, provocando loro gravi danni fisici e a volte purtroppo anche la morte. La soluzione ovviamente è sopprimere questi animali perché divenuti pericolosi ma dobbiamo capire che LA COLPA E’ SEMPRE DEL PADRONE E NON DEL CANE , il quale non è stato in grado di gestire l’animale nel corso della sua vita e chi ne paga le conseguenze è sempre una vittima innocente . Se si decide di condividere la propria vita con un cane che è un ANIMALE SOCIALE, dobbiamo metterci bene in testa che si è una famiglia, un branco e come tale ogni cosa dovrà necessariamente essere condivisa insieme con lui affinché non si senta abbandonato o discriminato. I cani devono poter uscire, anche se hanno a disposizione grandi spazi verdi, devono poter annusare il terreno fonte preziosa  d’informazioni, esplorare il mondo esterno e interagire con persone diverse. Le difficoltà che si possono creare tra il cane e il suo padrone si risolvono imparando a comprenderlo e a comunicare con lui, per questo un grande aiuto arriva da un buon educatore cinofilo che con la sua esperienza nel settore è in grado di insegnarci il linguaggio non verbale  e a capire meglio i suoi bisogni. Usare violenza procurando all’animale dolore fisico, tenerlo sempre a catena, non dargli da mangiare e bere e non curare le sue malattie sono maltrattamenti visibili a chiunque e facilmente denunciabili, ma capire il suo dolore psicofisico è ben più difficile. Non prendete un cane se non avete tempo da dedicargli o solo perché possedete un giardino, non lasciatelo solo in casa per molto tempo, non sgridatelo perché al vostro rientro vi accorgete che ha scavato una buca in quel giardino che tanto amate o mangiucchiato una pantofola. E’ solo un atteggiamento a una situazione di grande stress o noia, non sono certo dispetti. Una campagna molto importante contro l’isolamento sociale è stata fatta dall’associazione L’AMICO FEDELE nella regione Marche e l’associazione di vita CASTROCARO affinché tutti sappiano che l’isolamento sociale del cane è UNA GRAVE FORMA DI MALTRATTAMENTO troppo spesso ignorata.

Cane e gatto: i luoghi comuni da sfatare

Il mondo del cane e del gatto è circondato da detti  che si tramandano da molto tempo. Alcuni di questi hanno un fondamento di verità . Altri invece sono solo il frutto di convinzioni sbagliate e mai smentite.

Il cane: troppe leggende sul miglior amico dell’uomo

Sui cani se ne sono dette tante: che è il migliore amico dell’uomo, l’animale più fedele, che ritrova la strada di casa. Tutto vero, o quasi:  il cane ha una dedizione unica per il suo proprietario che lo caratterizza in maniera particolare. Tuttavia alcune caratteristiche che gli sono state attribuite non corrispondono al vero. Mentre altre, sono davvero reali..

I cani sentono il diabete – VERO

I cani, infatti, grazie al loro fiuto speciale sono in grado di avvertire un calo di zuccheri nel sangue e allarmare la persona abbaiando o coi guaiti. Non a caso sono stati addestrati cani appositamente per questo scopo e sono in grado di effettuare una diagnosi esatta nel 90% dei casi.

I cani “parlano”  – VERO

I cani hanno la capacità di capire in parte i discorsi dell’uomo. È stato dimostrato che le razze più ricettive (border collie, barboncino, pastore tedesco, golden retriever, doberman, pincher… e di certo non sono da meno i meticci) hanno la stessa capacità di un bambino di due anni nel decodificarli e comprendono fino a 250 parole.

Can che abbaia non morde. VERO- FALSO

Non è proprio così : non morde nel preciso istante in cui sta abbaiando, perché non può fare due cose insieme. Appena smette di abbaiare, però, può mordere manifestando anche altri segnali come l’irrigidimento del corpo e degli arti, lo sguardo fisso, il portamento della coda alto e fisso

Se il cane scodinzola è sempre felice – FALSO

Il cane è felice e tranquillo solo ha la coda ad altezza media e la muove in maniera naturale tenendo orecchi, bocca e il resto del corpo rilassati. Se la coda è alta e rigida anche se la muove a scatti sta difendendo il territorio mentre se è bassa ha paura.

Vede solo in bianco e nero – FALSO

Si tratta di una delle credenze popolari più sentite.  Non è affatto vero che il cane non vede i colori: vede il blu, il viola e molte tonalità di grigio che l’essere umano non riesce a percepire. Inoltre vede meglio in condizioni di scarsa visibilità.

Si guarisce le ferite leccandosi – FALSO

E’ proprio l’esatto opposto. Leccandosi il cane rischia di causarsi un’infezione o ritardare la guarigione, perché può infettare la ferita con i batteri che si trovano in bocca. Meglio quindi evitare questo rischio e utilizzare un collare elisabettiano per impedire che si infetti con la saliva.

Se ha il naso umido è malato  – FALSO

Il tartufo bagnato non è affatto un sintomo di malattiaÈ importante invece notare altri segnali come perdita di appetito, apatia, vomito, tosse, febbre

Il cane è in grado di sorridere. VERO

Più o meno ma non come l’uomo però. Il cane “sorride” ed è felice quando ha la bocca aperta e rilassata.”

 

I gatti: credenze dall’epoca delle streghe

Nella storia i gatti hanno vissuto momenti di gloria e di divinazione, come all’epoca degli antichi Egizi, e periodi di persecuzione e crudeltà come nel Medioevo. Ai giorni nostri, fortunatamente, i gatti sono entrati a fare parte di diritto della famiglia ma molte antiche leggende faticano a scomparire..

I gatti atterrano sempre in piedi – FALSO

Purtroppo non è la verità anche se ci piace crederlo. I gatti sono agili e campioni di atterraggio in piedi sulle brevi distanze, grazie a una spina dorsale altamente flessibile ma la maggior parte di essi che cadono dai balconi si feriscono gravemente, a volte cadono anche “di testa”, o addirittura muoiono. Meglio quindi non rischiare e proteggere i balconi e le finestre in maniera opportuna.

L’ideale è una ciotola di latte – FALSO

Nell’immaginario collettivo il gatto deve bere il latte. Tuttavia il latte adatto al gatto è solo quello della mamma quando è ancora un cucciolo: una volta svezzato deve essere alimentato con un cibo completo e solo acqua. L’abuso di latte infatti, seppur gradito, può causare in molti gatti vomito, problemi intestinali e diarrea a causa del lattosio contenuto nel latte vaccino

Vedono al buio – FALSO

Altra credenza dura a morire. In effetti i gatti possono vedere anche in condizione di luce molto scarsa ma non nel buio completo. Le loro pupille si dilatano per approfittare di ogni barlume di luce.

Le donne incinta non devono avere contatti con i gatti – FALSO

Purtroppo questa convinzione ancora molto diffusa è ancora molto radicata e purtroppo causa innumerevoli abbandoni di gatti quando nella famiglia è in arrivo un bambino. Si tratta, invece, di un’informazione errata: alcuni gatti infatti possono essere infettati da una malattia di nome toxoplasmosi (che si contrae anche consumando cibi di origine animale poco cotti e verdura cruda mal lavata) che può essere occasionalmente passata all’uomo tramite le feci feline deposte in giardini e lettiere e causare seri danni al feto. Tuttavia per contrarre la malattia è necessario che ci sia un contagio “oro-fecale” ossia una donna incinta deve ingerire alimenti entrati in contatto con feci di gatto deposte al massimo da 24 ore: un’eventualità piuttosto rara. È sufficiente che la futura mamma prenda qualche precauzione come evitare di occuparsi personalmente della lettiera. Se, invece, deve farlo di persona, può indossare un paio di guanti di gomma e lavarsi accuratamente le mani una volta terminato. E continuare coccolare i gatti senza problemi.

Se il micio fa le fusa è contento – VERO E FALSO

Non è sempre così. È vero che in linea di massima le fusa sono un segno di piacere e di rilassatezza nei gatti. Tuttavia i gatti fanno le fusa anche per cercare di auto-tranquillizzarsi quando solo malati, doloranti o vicino alla morte. Anche mamma gatta fa le fusa mentre allatta i gattini.

Il gatto sente gli odori anche con la bocca – VERO

In effetti i felini hanno una piccola ghiandola sul palato, la ghiandola vomeronasale. Quando un gatto ha appena annusato qualcosa fa una smorfia con la bocca che mantiene alcuni secondi: questo avviene perché la lingua incanala verso la ghiandola gli odori, poi inviati all’ipotalamo per una via diversa rispetto a quella nasale.

I gatti bianchi sono sordi.– VERO E FALSO

In effetti spesso non ci sentono da una o da entrambe le orecchie ma solo quelli con gli occhi azzurri. Se hanno solo un occhio blu, è probabile che siano sordi da un solo orecchio.

Fonte

I parassiti del cane

Si sta avvicinando la bella stagione e con lei arriva anche il problema dei parassiti nel cane. In quest’articolo cerchiamo di spiegare quali sono e come eliminarli. Le pulci, le zecche, i pidocchi, gli acari, sono quei parassiti che maggiormente infestano il pelo del nostro cane e che sono molto facili da prendere in particolar modo se si frequentano campagne, boschi e parchi. Le zecche come le pulci creano seri problemi al nostro amico, succhiando il sangue possono provocare anemia e, rilasciando sostanze tossiche nell’organismo, serie patologie a volte anche letali.  Per gestire al meglio la salute dell’animale occorre provvedere alla prevenzione e alla toelettatura che mantiene la cute e il mantello del cane sano e pulito e permette al proprietario di individuare alcuni parassiti le cui dimensioni sono visibili a occhio nudo. Altri segni che si possono osservare e che indicano la presenza di questi sgraditi ospiti sono le lesioni cutanee, le zone prive di pelo chiare e squamose. Alcuni di loro provocano prurito intenso, irritazioni e il cane sfregandosi e mordicchiandosi continuamente, contribuisce a peggiorare il quadro clinico. Con il caldo arrivano purtroppo anche le zanzare e i flebotomi, insetti molto pericolosi per il nostro amico a quattro zampe perché la loro puntura può provocare la Leishmaniosi e la Filariosi, nota malattia diffusa nel centro-nord Italia. Oggi in commercio esistono moltissimi prodotti per difendere l’animale, da usare con cadenza mensile come gli spot on, i collari che invece una volta applicati agiscono per molti mesi e persino pastiglie. Ovviamente ciascun prodotto va usato a seconda della specie e del luogo di vita dell’animale e consigliato dal proprio veterinario. Un animale che vive in casa sarà meno predisposto e sottoposto a rischi di uno che invece vive all’aperto. Tali prodotti risultano essere molto efficaci ma essendo a base chimica non sono aimè privi di effetti collaterali ecco perché, negli ultimi anni, sono stati affiancati da altri a base naturale con l’impiego di sostanze vegetali, che non hanno alcun effetto dannoso per l’animale. L’olio di Neem risulta essere molto efficace nel combattere le pulci e le zecche e per allontanare le zanzare. Il nostro amico però oltre ad essere preso di mira dai parassiti esterni può presentarne anche interni. Alcuni di loro sono L’Ascaride, La Tenia, La Giardia, i più comuni. Per individuarne la presenza occorre controllare la consistenza e il contenuto delle feci emesse dal cane poiché alcuni di questi vengono espulsi  attraverso la defecazione. Di solito il cane affetto da parassitosi interna presenta diarrea, inappetenza e malessere generale. Se il nostro amico si presenta letargico o ha dei comportamenti diversi dal solito, occorre recarsi dal veterinario quanto prima.

Viaggiare con il cane: tutto quello che c’è da sapere

Viaggiare con il cane: i documenti necessari

In Italia non ci sono particolari restrizioni purché il cane abbia il microchip (obbligatorio per tutti). È però consigliato portare con se il libretto sanitario e il certificato di iscrizione all’anagrafe canina.

Per viaggiare con il cane negli altri Paesi è invece obbligatorio che il quadrupede abbia più di tre mesi d’età e che sia in possesso del passaporto rilasciato dall’anagrafe canina..

Come viaggiare con il cane in treno

Il cane può tranquillamente viaggiare in treno.

Trenitalia:

I cani di piccola taglia viaggiano gratuitamente nella prima e nella seconda classe, purché custoditi nell’apposito contenitore (trasportino) di dimensioni non superiori a 70x30x50.

I cani che non rientrano in quelle dimensioni possono anche loro viaggiare con il loro amico umano (non mi piace la parola “padrone” perché io parto dal presupposto che noi non siamo padroni di nessuno se non di noi stessi) ma in questo caso c’è bisogno di acquistare il biglietto contestualmente a quello del bipede che lo accompagna e il cui prezzo è pari al 50% del biglietto di seconda classe. Attenzione, il biglietto può essere acquistato solo nelle biglietterie e non online.

Chi viaggia nelle cuccette deve riservare l’intero scompartimento.

Italo treno

Come per Trenitalia, anche su Italo treno i cani di piccola taglia viaggiano gratis purché negli appositi trasportini.

Per i cani che pesano oltre i 10 kg c’è bisogno di prenotare il servizio fino a 2 ore prima del viaggio attraverso il Contact Center “Pronto Italo” (Tel.06.07.08) e soltanto in abbinamento all’offerta Flex (a seconda della disponibilità). Il prezzo per il trasporto del cane è pari a 50€.

Come viaggiare con il cane in aereo

Qui le cose si complicano. Vediamo come trasportare il proprio amico quadrupede sulle principali compagnie aeree.

Ryanair ed easyJet ammettono solo cani guida.

Alitalia e Meridiana: ammettono in cabina cani di peso inferiore ai 10 kg (compreso il trasportino). Quelli che superano i 10 kg devono viaggiare in stiva.

Air France, Swiss, TAP Portugal, Iberia, Finnair, Aegena e Austrian: ammettono in cabina solo cani di peso inferiore agli 8 kg compreso il trasportino, Gli altri in stiva.

Emirates: non ammette cani in cabina (ad eccezione dei cani guida), ma solo nella stiva.

KLM e Air Berlin: ammette in cabina cani di peso inferiore ai 6 kg. Quelli di peso superiore vanno trasportati nella stiva.

Volotea e Vueling: ammettono in cabina cani di peso non superiore agli 8 kg compreso il trasportino.

Blu Express: ammette in cabina solo cani di peso massimo 10 kg compreso il trasportino.

Per i prezzi del biglietto e le regole dettagliate vi suggerisco di consultare i siti web di ciascuna compagnia aerea.

Come viaggiare con il cane in nave

I cani possono viaggiare sui traghetti purché siano in possesso di biglietto e purché siano sistemati nelle apposite aree indicate dal personale di navigazione. Altrimenti compagnie come GNV e Moby mettono a disposizione anche cabine apposite in cui stare con il proprio amico.

Non sono ammessi cani sulle navi da crociera MSC, Royal Caribbean e Costa Crociere. Unica eccezione per i cani guida.

Come viaggiare con il cane in automobile

Secondo l’art. 169  del nuovo codice della strada:
“(…) È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”.

Possono pertanto essere trasportati nel kennel, con la cintura di sicurezza allacciata (ci sono cinture di sicurezza apposite per il cane), o nel vano posteriore diviso da una rete divisoria rigida.

La valigia del cane

Queste sono cose ovvie che però è sempre meglio ricordare:

  • cibo,
  • ciotole,
  • acqua fresca (i negozi di articoli per animali vendono anche delle ciotole portatili con borraccia),
  • eventuali medicinali e kit di pronto soccorso,
  • museruola (alcuni locali e alcuni mezzi di trasporto potrebbero richiedere di farla indossare al vostro amico a quattro zampe),
  • spazzole,
  • la sua coperta,
  • qualche suo gioco,
  • le bustine per raccogliere i suoi bisognini.

Hotel e strutture che accettano cani

Per fortuna ora sono tantissime le strutture in tutto il mondo che accettano anche i nostri amici a quattro zampe. Alcune mettono anche a disposizione ciotole, snack e cuscinoni, ma fanno però pagare un supplemento che in genere è piuttosto esiguo.

Non avrai difficoltà a trovare quella adatta per te e per il tuo amico.

Spiagge per cani

Negli ultimi anni sono nate tante spiagge in cui accettano i nostri amici pelosi. Vengono chiamate Dog Beach e riservano trattamenti speciali ai loro ospiti VIP. Prima di partire per le vacanze però informati bene se ci sono anche nella località da te scelta.

Fonte

Dieta BARF senza congelatore?

Questo spazio del nostro blog e’ stato dedicato a tutti coloro che hanno intenzione di avvicinarsi al mondo Barf per i loro amici a quattro zampe e non vogliono più alimentare il proprio cane con mangimi industriali ricchi di additivi, coloranti, appetizzanti ed altro. La dieta Barf se fatta con le dovute conoscenze è quanto piu’ vicino ci sia all’alimentazione in natura del cane. Non e’ facile fornire al cane tutti gli elementi in modo bilanciato ecco perché’ è molto importante prima di iniziare, informarsi accuratamente per evitare di commettere errori che si andranno a ripercuotere inevitabilmente sulla salute del cane. Una delle cose meno gradite dai proprietari e’ quella di dover utilizzare il proprio frigo per conservare il cibo fresco x i loro cani. Dopo vari anni di esperienza siamo riusciti a produrre un tipo di barf con ingredienti freschi, disidratati a bassa temperatura x mantenere inalterate le proprietà dei singoli ingredienti. Nasce Barf Easy Dry, un prodotto innovativo che nasce dalla necessità di avere un alimento di qualità naturale e semplice, con la praticità di un alimento secco, ottenuto con l’essiccazione di carne di agnello e trippa verde. E’ studiato sia per l’alimentazione giornaliera in quanto si compone oltre che dalla carne, anche da carota, fiocco di patata, erba medica, sia come alimento pratico da viaggio in quanto non necessita di essere conservato in frigorifero.. Non sono presenti conservanti, coloranti ne additivi. Il prodotto si ricostituisce semplicemente aggiungendo acqua nella giusta proporzione descritta sulla confezione. Oltre all’Easy Dry nel nostro sito on line troverete anche snack naturali essiccati, anch’essi privi di ogni sorta di schifezze, che sono molto utili x la masticazione così importante per un carnivoro come il cane e per prevenire tutti quei problemi legati al tartaro evitando quindi costose spese veterinarie per rimuoverlo. Sono presenti inoltre integratori di eccellente qualità per prevenire problemi alle articolazioni e per mantenere un mantello sano e lucido. Siamo a vostra disposizione per consigli e domande sulla barf.